1)L’accesso è consentito a tutte le persone negli orari d’apertura; entrare nel centro
sportivo comporta la piena accettazione e il rispetto del presente Regolamento, con
integrazioni e modifiche; nonché degli avvisi e/o disposizioni che la Direzione applica allo
scopo di migliorare la fruibilità, il funzionamento delle attività e dei protocolli sanitari/di
sicurezza introdotti secondo obblighi sanitari.
Orari e giorni di apertura/chiusura del Centro Sportivo sono previsti dalla Programmazione
e sono disponibili presso la Reception o sul sito internet.
Per sopravvenute necessità o urgenze, la Direzione si riserva l’opportunità di modificare gli
orari previa opportuna comunicazione.
I corsi sono proposti con frequenza, durata e tariffe previsti nella programmazione e nel
calendario esposti al pubblico. La quota di iscrizione ai corsi sarà ricalcolata in funzione del
periodo di riferimento rimanente. La Direzione si riserva il diritto di modificare il planning
corsi e gli orari in base alle necessità organizzative.
2) L’accesso per la fruizione dei servizi sportivi prevede di:
- Aver sottoscritto il modulo di iscrizione e l’informativa sulla privacy.
- Essere in regola con le scadenze dei pagamenti.
- Essere in possesso del titolo di accesso: tessera o ticket di ingresso.
- Aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva in corso di validità secondo
quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 24/04/2013 successive
integrazioni e/o modifiche (per adulti e minori d’età superiore ai sei anni).
3) Ciascun utente, all’atto della sottoscrizione dell’iscrizione ad una delle attività sportive
proposte da Sport & Benessere Patronato Leone XIII, avrà facoltà di richiedere il
Tesseramento all’Ente di Promozione Sportiva di riferimento.
4) La Direzione dell’impianto, tramite il personale di servizio, ha facoltà di rifiutare l’ingresso
o di espellere senza diritto ad alcun rimborso, coloro che:
- Turbino l’ordine e la morale pubblica e/o nuocciano al buon andamento delle attività.
- Non rispettino le norme del regolamento, degli avvisi e/o disposizioni e dei protocolli
sanitari/di sicurezza. - Mettano in discussione e/o non si attengano alle direttive impartite dal personale in
servizio. - Siano in palese stato di alterazione psico-fisica.
- Le indicazioni del personale presente nel centro sportivo devono essere rispettate. Il
personale è autorizzato dalla Direzione ad allontanare coloro che non rispettano il presente
regolamento e ad intervenire al fine di preservare la sicurezza e il decoro di persone e cose.
5) Eventuali richieste, suggerimenti o segnalazioni dovranno pervenire in forma scritta
secondo le modalità definite dalla Direzione e le risposte saranno rese in tempi e modi
predefiniti.
6) La Direzione non gestisce il servizio di custodia di beni o valori La Società di gestione non
risponde degli oggetti e dei valori introdotti dall’iscritto/tesserato nel Centro Sportivo,
tantomeno dei suddetti lasciati negli spogliatoi. Essa, inoltre, invita a depositare i valori
nelle apposite cassette di sicurezza esterne agli spogliatoi e a dichiarare, prima del loro
deposito, eventuali oggetti preziosi in Reception.
Gli armadietti e le cassette di sicurezza possono essere utilizzati e chiusi con lucchetto solo
per il periodo di permanenza presso il centro, in caso di uso improprio, il personale è
autorizzato ad aprirli.
È vietato lasciare incustoditi borse e indumenti nelle cabine spogliatoio, queste ultime
possono essere usate solo per i cambi d’abito.
Indumenti, scarpe o qualsiasi altro oggetto dimenticati all’interno dell’impianto saranno
custoditi, se ritrovati, per giorni sette. La Società di gestione declina ogni responsabilità per
oggetti o valori lasciati incustoditi nell’impianto.
7) Gli utenti non possono vantare alcun diritto o pretesa in caso di chiusura forzata del
centro sportivo.
8) Qualsivoglia sinistro occorso all’utente deve essere immediatamente segnalato in forma
scritta al personale in servizio e denunciato secondo la procedura che sarà comunicata
dalla Reception.
9) I danni arrecati a persone o a cose per negligenza o inosservanza delle disposizioni del
Regolamento dovranno essere indennizzati dai responsabili immediatamente e comunque
prima di uscire dal Centro Sportivo. Gli stessi saranno comunque perseguibili a norma di
legge.
È VIETATO:
· Effettuare riprese fotocinematografiche senza preventiva autorizzazione della Direzione
del Centro Sportivo.
· Proporre e/o vendere prodotti senza la preventiva autorizzazione/accordo scritto con la
Direzione del Centro Sportivo.
· Impartire lezioni senza autorizzazione della Direzione.
· Correre, spingersi, urlare e schiamazzare. È vietato bestemmiare o usare linguaggi che
possano arrecare disturbo agli altri.
· Danneggiare o sottrarre strutture fisse e/o mobili e le attrezzature presenti nel Centro
Sportivo.
· Introdurre oggetti in vetro in qualsiasi area del Centro Sportivo.
· Fumare nei locali del Centro Sportivo.
· Utilizzare qualsiasi dispositivo elettrico (inclusi asciugacapelli personali).
· L’accesso agli spogliatoi non corrispondenti al proprio sesso, anche per i genitori e/o
accompagnatori dei bambini, fatta salva diversa autorizzazione a discrezione della
direzione del Centro.
· Introdurre palloni e attrezzature sportive/didattica, salvo specifica autorizzazione della
direzione e/o del personale presente.
NEGLI SPOGLIATOI È VIETATO:
· Mangiare, bere bevande (acqua esclusa), sputare, e gettare rifiuti negli spogliatoi, su tutto
il piano vasca e nelle aree fitness. È vietato masticare chewing-gum durante l’attività
sportiva.
· L’accesso alle persone affette da malattie contagiose o della pelle. Il Direttore del Centro
Sportivo potrà chiedere, qualora lo ritenesse opportuno, con finalità di tutela della salute
pubblica, previa informazione dell’interessato e nel pieno rispetto del trattamento dei dati
personali particolari, di esibire una dichiarazione medica comprovante l’assenza di tali
malattie. La Direzione non si assume alcuna responsabilità per fatti dipendenti dallo stato
di salute degli utenti.
· Radersi e/o depilarsi ed effettuare altri trattamenti estetici in generale.
· L’uso delle attrezzature fisse o mobili presenti se non autorizzati dal personale addetto.
- Fare la doccia senza alcun indumento.
· Chiudere gli armadietti con un lucchetto personale oltre il tempo di permanenza c/o il
Centro; ai trasgressori verrà rimosso il lucchetto dal personale addetto senza diritto ad
alcun rimborso.
È OBBLIGATORIO:
· Sostituire le calzature utilizzate all’esterno prima dell’accesso (apposita cartellonistica
segnalerà le aree di cambio delle calzature).
· L’uso di calzature idonee, approvate dalla Direzione, negli spogliatoi e sul bordo vasca
anche per eventuali accompagnatori.
· Per gli utenti adulti cambiarsi nelle apposite cabine negli orari di compresenza con utenti
minori.
· Liberare le cabine dopo l’utilizzo.
È CONSIGLIATO:
· Avvisare il personale di servizio ai primi sintomi d’eventuali malesseri.
· Munirsi di lucchetto personale per l’utilizzo degli armadietti e/o utilizzare le cassette poste
all’ingresso.
È DOVEROSO:
· Comportarsi civilmente nel rispetto degli altri e delle strutture a disposizione.
· Rispettare gli orari e non attardarsi eccessivamente nella rotazione dei corsi.
· Avere rispetto della propria persona attenendosi alle norme di sicurezza e alle comuni
norme igieniche.
REGOLAMENTO PIANO VASCA
È VIETATO:
- Accedere vestiti sul piano vasca e cambiarsi sullo stesso, circolare o sostare senza costume
da bagno. - Entrare in acqua con ferite aperte, abrasioni e/o cerotti non idonei all’acqua.
- L’uso di salvagente, materassini, pinne, maschere, respiratori e simili, palle, ecc. senza
previa autorizzazione del personale di servizio. - Compiere prove in apnea senza il preventivo benestare del personale di servizio.
- Correre sul piano vasca, compiere tuffi con rincorsa e/o pericolosi in genere, schiamazzare,
spingere persone in acqua ed effettuare in ogni caso giochi che costituiscano pericolo per
sé e per gli altri. - Sputare e mingere (fare la pipì) nell’acqua della vasca, nonché commettere altre azioni
simili. - Gettare in acqua indumenti od oggetti di qualsiasi genere.
- Occupare le corsie riservate o attraversare le corsie sia sotto sia sopra, non ci si dovrà
appoggiare né sedere sopra alle corsie galleggianti. - Utilizzare occhiali, sia da vista che per protezione non idonei all’acqua.
- Introdurre sul bordo vasca borsoni ed effetti personali diversi da accappatoio e necessario
per l’attività natatoria.
È OBBLIGATORIO:
- Disinfettare i piedi nell’apposita postazione prima d’entrare in piano vasca.
- Fare la doccia prima di immergersi.
- L’uso della cuffia.
- Per i minori di tre anni e gli utenti fisiologicamente incontinenti, l’uso di pannolino idoneo
all’acqua e costume impermeabile e contenitivo.
È CONSIGLIATO:
- Dopo aver mangiato, prima d’immergersi rispettare la pausa (1 ora almeno).
- Per i corsi di nuoto gli allievi sono tenuti a presentarsi 10 minuti prima della loro lezione
consegnando e/o vidimando obbligatoriamente la tessera personale alla reception e/o al
controllo accessi. - Depositare ciabatte e calzature necessarie per l’accesso al bordo vasca nelle apposite aree
come da indicazione del personale di servizio. - Utilizzare ciabatte anche qualora si usassero calze antiscivolo/protettive l’attività acquatica.
REGOLAMENTO ABBONAMENTI
- La quota di iscrizione, è obbligatoria, ha validità annuale e non è in alcun modo
rimborsabile. - Le quote degli abbonamenti non sono rimborsabili.
- Il rinnovo dell’abbonamento valido per il periodo successivo deve essere effettuato, con il
pagamento della quota, entro le date stabilite. - Il mancato pagamento entro la scadenza non dà diritto alla conservazione del posto.
- Le lezioni perse possono essere recuperate nel mese in corso oppure dalla seconda
settimana del mese successivo, previo il rinnovo della tessera. - Sia per problemi di salute che per altri motivi le lezioni recuperabili sono al massimo 2 per
il corso bisettimanale e 1 per il corso monosettimanale. - I recuperi, i cambiamenti di orario o il cambio del corso devono essere concordati con il
responsabile di vasca e poi confermati in segreteria.
INGRESSI NUOTO LIBERO ASSISTITO
c. Per i minori d’anni 12 e per persone affette da epilessia o portatrici di disabilità gravi, è
obbligatorio essere accompagnati da persona che ne sorvegli l’attività e se ne assuma la
responsabilità.