Sport e Disabilità Motoria: Le Attrezzature Inclusive della Piscina Patronato

Lo sport è un linguaggio universale che unisce, fortifica e libera. Alla Piscina Patronato Leone XIII crediamo profondamente che praticare attività fisica debba essere un diritto di tutti, non un privilegio riservato a pochi. Questa visione si traduce in azioni concrete, in particolare quando si tratta di rendere il nuoto e l’attività in acqua accessibili anche a chi vive una disabilità motoria.

In un contesto in cui l’inclusione è spesso più dichiarata che praticata, noi abbiamo scelto di abbattere ogni barriera fisica e culturale con determinazione. La nostra piscina si è dotata di attrezzature specifiche per rendere la struttura realmente fruibile da chi ha difficoltà motorie, garantendo autonomia, sicurezza e dignità a ogni persona.

L’accessibilità è reale solo se supportata da strumenti adeguati

Non basta un ingresso privo di scalini per parlare di inclusione. Le disabilità motorie richiedono accorgimenti tecnici e attrezzature professionali, studiate per accompagnare ogni fase dell’esperienza sportiva in piscina: dall’arrivo allo spogliatoio, fino all’ingresso in vasca.

Le nostre attrezzature dedicate:

✅ Sollevatore in piano vasca

Il sollevatore in piano vasca è uno strumento fondamentale che consente l’ingresso e l’uscita dall’acqua a chi ha difficoltà motorie, senza dover ricorrere all’aiuto diretto di un assistente. Questo garantisce indipendenza e sicurezza, oltre a favorire un’esperienza sportiva più serena e autonoma.

✅ Sollevatore nello spogliatoio disabili

Anche l’accesso agli spazi di preparazione è stato progettato con cura. Il nostro sollevatore nello spogliatoio disabili permette di cambiarsi in sicurezza, in un ambiente pensato per essere funzionale, comodo e rispettoso della privacy.

L’acqua è per tutti: i benefici del nuoto per chi ha disabilità motoria

L’acqua offre un ambiente unico per l’attività fisica. Grazie alla sua naturale spinta idrostatica, riduce il peso corporeo e diminuisce lo stress sulle articolazioni, rendendo possibile il movimento anche in presenza di limitazioni importanti.

Secondo le ricerche della Fondazione Don Gnocchi, il nuoto rappresenta una delle attività più indicate per le persone con disabilità motoria: migliora il tono muscolare, stimola la circolazione, aiuta il controllo posturale e ha effetti positivi anche sul piano psicologico, favorendo l’autostima e l’integrazione sociale.

Oltre l’infrastruttura: un impegno umano e professionale

Investire in attrezzature è solo una parte del nostro lavoro. Alla Piscina Patronato Leone XIII, promuoviamo una cultura dell’inclusione che coinvolge tutto il personale: dagli istruttori al personale di accoglienza.

  • I nostri operatori sono formati per accogliere e assistere persone con disabilità, garantendo un ambiente sicuro, sereno e stimolante.
  • Offriamo percorsi su misura per ogni esigenza, sia individuali che in piccoli gruppi, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità di ciascuno.
  • Collaboriamo con associazioni e realtà del territorio impegnate nell’ambito della disabilità, promuovendo progetti inclusivi e attività sportive accessibili.

Inclusione come scelta, non come obbligo

L’inclusività, per noi, non è un semplice adempimento normativo. È una scelta di campo, chiara e non negoziabile, che si riflette in ogni decisione progettuale e organizzativa.

Siamo convinti che l’accessibilità debba essere una caratteristica strutturale di ogni spazio pubblico, non un’aggiunta facoltativa. E siamo fieri di rappresentare un modello positivo per tutte le strutture sportive che vogliono evolversi verso una vera inclusione

Per saperne di più:

Contattaci.

Condividi questo:

Nuoto neonati a Vicenza

Nuoto neonati a Vicenza: il primo passo verso l'acquaticità con Piscina Patronato. Avvicinare i bambini all'acqua sin dai primi mesi...

Stiamo cercando: Istruttore/trice di Nuoto e Istruttore/trice di Acquafitness Invia la tua candidatura a: elisabetta.piscinapatronato@gmail.com